Fiorello Di Silvestren italiankielinen esitelmä:
.
Ischia e Procida, due perle del Tirreno
.
Keskiviikkona 26.3. klo 18.00 – 20.00
Nuorten taide- ja toimintatalo Vimma, Teatteri, Aurakatu 16, 2 krs.
.
Luennolla tutustutaan Tyrrhenanmeren saarien historiaan ja nähtävyyksiin sekä kuullaan mm. alueen luonnosta.
Ainutlaatuinen ja henkäisevän kaunis Napolin lahti on jo pitkään vetänyt matkailijoita puoleensa. Myös monet kirjailijat ja taiteilijat ovat hakeneet inspiraatiota saarilta vuosikymmenien ajan. Alueen saaret ovat kuitenkin kehittyneet jokainen omanlaisekseen, mikä mahdollistaa monipuolisen matkailun ja ainutlaatuiset kulttuurikokemukset.
Tule kuulemaan lisää Ischian ja Procidan saarista italiankieliseen esitelmätilaisuuteen.
Benvenuti!
.
Valokuva: Pixabay, pasquale47
Etusivun valokuva: Pixabay, lino9999
ISCHIA E PROCIDA, DUE PERLE DEL TIRRENO
Uno degli spettacoli più affascinanti del nostro pianeta è rappresentato certamente dal Golfo di Napoli. Considerando sia la terraferma, sia le isole si forma una splendida ellissi che va dalla Penisola Sorrentina a Capri, ad Ischia, a Procida, per ritornare sulla terraferma all’altezza della Penisola Cumana.
Le isole sono notoriamente un’attrazione turistica, ma mentre Capri era nota già ai tempi dell’Impero Romano, ancora negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale Ischia e Procida non si erano aperte al turismo di massa, e prima ancora che dai napoletani erano state scoperte da artisti e scrittori di vari paesi. Molti intellettuali, infatti, preferivano Ischia alla più mondana Capri, alcuni ci hanno soggiornato a lungo. Il modesto bar di Maria Senese, nel centro di Forio, per esempio, diventò il punto di riferimento di scrittori noti in tutto il mondo, come Wystan Hugh Auden e Truman Capote.
Ischia ha una superficie di poco più di 46 km², non è molto, ma rispetto a Capri, dove c’è solo una strada che collega i due centri maggiori, dispone di una rete stradale abbastanza fitta, per cui è possibile percorrere tutta l’isola tramite un circuito completo.
Ischia è nota anche per la sua natura geologica e per le sue terme, ma questo non è tutto: Ischia è al limite tra due aree marine, quindi ha grande importanza per la ricca fauna ittica. I botanici, inoltre, hanno messo in evidenza l’abbondanza di specie vegetali, anche se lo sviluppo turistico negli ultimi anni ha causato la riduzione del numero di piante.
Procida ha una superficie di appena 4 km², ma ha una storia e offre punti panoramici di enorme interesse.
Non mancano pittori e scultori nativi di queste isole che hanno offerto un valido contributo allo sviluppo artistico.
Le strade di Ischia e Procida sono strette, perciò non sono adatte al traffico automobilistico, ma proprio per questo vale la pena aggiungere che il trasporto pubblico è ben sviluppato e consente di visitare facilmente tutti i centri abitati.